top of page

La movida non è a Sulmona

  • Immagine del redattore: Silvio Mancinelli
    Silvio Mancinelli
  • 16 minuti fa
  • Tempo di lettura: 1 min
immagine creata con I.A.
immagine creata con I.A.

Ogni volta che sento il termine "movida" a Sulmona, mi viene da vomitare. Abbiamo a che fare con una città sempre più anziana, in un Abruzzo che è l'ultima regione a fare figli. Mettiamoci anche che la gioventù è costretta ad emigrare per lavorare. Ne consegue che la maggior parte dei ragazzi che girano la sera sono studenti e sono pochi. La movida ha un altro significato: prevede una marea di gente che inonda un posto, del resto, il termine si ispira alle serate di grandi città . Inoltre qui ormai si collega a gente che fa a botte. Vi svelo un segreto: c'è sempre stata gente che fa a botte a Sulmona, prima avveniva anche in pieno giorno, in piazza XX quando questa ultima, allora sì, pullullava di gente. Questi ragazzi sono solo degli imbecilli e a questo punto, poichè ogni sabato avviene lo stessa cosa, lo sono anche i genitori, italiani, rumeni, egiziani. Senza distinzione di nazionalità e religione. Mi sorge poi un dubbio: l'ultimo episodio pare sia stato in un locale dopo le 3. Mi chiedo a che ora devono chiudere questi locali e fino a che ora possono somministrare bevande. Non c'era una ordinanza che regolamentava determinate cose? Smettete quindi di parlare di movida, parlate di imbecilli che si menano.

Commenti


© 2023 by PlayPlay. Proudly created with Wix.com

bottom of page