Silvio Mancinelli
La recessione economica
Solidarietà all'assessore Cristian La Civita per tutti i problemi che sta affrontando da quando si è insediato nel suo ruolo. Ora i commercianti fanno la serrata come se la colpa fosse della Casini e di questa amministrazione per la loro sutuazione. Mi piacerebbe sapere quale è il progetto di rinascita. Perchè fino ad esso i commercianti di tutto il corso non sono riusciti a mettersi d'accordo manco per prendersi un caffè. andiamo per ordine: a questa amministrazione si può criticare la mancanza di conservazione del proprio patrimonio storico. Dal 2009 abbiamo impalcature dovunque. Abbiamo palazzi totalmente recintati per possibili cadute di pezzi di palazzo. Dal 2009 le scale di santa chiara sono inagibili. Il parcheggio presso la villa comunale è inagibile. Tutto questo è molto grave.e non aiuta il voler andare in centro. I commercianti della zona nord non sono mai andati d'accordo con quelli in zona sud i quali, a torto o a ragione, si sono sempre considerati svantaggiati e danneggiati. Sia per eventi particolari come piano piano per Sulmona o la Giostra o per le mancate bancarelle nelle fiere. Figurati se sono riusciti a trovare un progetto comune. Se ci fosse tale progetto vorrei sapere la loro ricetta nel contrastare amazon, ebay e alibaba. la crisi per alcune categorie merceologiche deriva appunto dall'offerta imponente prima di alcuni siti regionali come a città sant'angelo e poi del commercio online. Chissà se questi commercianti oltre facebook conoscono le potenzialità commerciali di Internet? La studiano la materia? Nel nord Italia si sono i creati i siti locali per l' acquisto online. qui mancano i venditori perchè si pensa di essere nel 1970. Eppure mi risulta che i sulmonesi con lo stipendio quando i commercianti hanno organizzato giornate ad hoc hanno sempre risposto. Mi risulta anche che quando si organizzano delle cose i commercianti non sempre contribuiscono, non sempre sono d'accordo sul tipo di evento, alle volte considerano quell'evento una scocciatura immane. Togliere la ztl poi non serve una mazza. Prima di tutto perchè non si acquista perchè si parcheggia in piazza XX. Anzi le auto diventeranno sempre più desuete soprattutto perchè le nuove generazioni non possono acquistarle. poi perchè una città a misura d'uomo sarebbe in contraddizione con il passaggio delle auto e poi non è possibile criticare chi acquista a pescara o all'aquila.Prima di tutto perchè il lavoro del sulmonese si svolge prevalentemente in ambiente extracittadino e quindi non è sul territorio. e poi che volete dire? che per forza bisogna utilizzare un ristorante di Sulmona? E quindi ragionando al contrario dobbiamo rinunciare ai turisti che mangiano e dormono qui oppure vengono a prendere i confetti. l'economia non crescerebbe mai.