top of page

Bob Dylan - Filosofia della canzone moderna

  • Immagine del redattore: Silvio Mancinelli
    Silvio Mancinelli
  • 15 mag
  • Tempo di lettura: 1 min

Ho appena finito di leggere "Filosofia della canzone moderna". Dylan, che ha iniziato a lavorare a questo libro nel 2010, offre qui la sua straordinaria interpretazione riguardo alla natura della popular music. Allinea oltre sessanta saggi dedicati a canzoni di altri artisti, da Stephen Foster a Elvis Costello nonché, tra di loro, da Hank Williams a Nina Simone ma anche Domenico Modugno. Analizza quella che chiama la trappola delle rime facili, fa capire come l’aggiunta di una singola sillaba possa indebolire una canzone e spiega anche in che modo il bluegrass sia il parente più prossimo dell’heavy metal. Il tutto è scritto nello stile dylan. E mentre in apparenza parlano di musica, in realtà meditano e riflettono sulla condizione umana. Il libro comprende circa 150 foto nonché una serie di immagini in movimento ispirate dalla canzoni trattate.

Comments


© 2023 by PlayPlay. Proudly created with Wix.com

bottom of page